Le conquiste degli Arabi - parte 1
-
Le conquiste degli Arabi - parte 1
A partire dagli splendidi arabeschi del palazzo dell'Alhambra di Granada, Piergiorgio Odifreddi compie un appassionante viaggio nelle conquiste della matematica araba. Gli importanti studi sulle simmetrie esagonali, che trovano applicazione anche nella moderna nanotecnologia; le ricerche sulla riflessione e la rotazione delle figure geometriche; e soprattutto le scoperte del grande scienziato persiano al-Khw_rizm_, i cui brillanti studi segnano la nascita di una branca fondamentale della matematica: l'algebra.
ELENCO CONTENUTI
1. Figure astratte, simmetria e algebra
2. L'arte moresca in Europa
3. Le forme geometriche per decorare
4. Ricoprire un piano con figure irregolari
5. I cubi reversibili
6. La forma esagonale e le api
7. La simmetria dei fiocchi di neve
8. L?esagono nella scienza